EXPAND
Sicurezza
Popolazione di EXPAND: Profilo di sicurezza complessivo1-3

**I decessi nel gruppo con siponimod erano dovuti a melanoma gastrointestinale metastatico entro 4 mesi dall’avvio di siponimod; shock settico in un paziente con tumore del colon terminale; urosepsi più di 10 settimane dopo l’interruzione di siponimod e dopo due dosi di rituximab; e suicidio. Un altro paziente con carcinoma polmonare metastatico ha ritirato il consenso dallo studio dopo essere stato trattato con siponimod per 11 mesi; questo paziente è deceduto (motivo non specificato) circa 5 mesi dopo l’interruzione del farmaco dello studio. I decessi nel gruppo con placebo erano dovuti a ictus emorragico, carcinoma polmonare, tumore gastrico e per un motivo sconosciuto

Popolazione di EXPAND: EA più comuni (≥5% dei pazienti in entrambi i gruppi)2

^Gli EA sono stati codificati in base al MedDRA, versione 19.0
Dati presentati dallo studio di fase 3 EXPAND controllato con placebo

Popolazione di EXPAND: SAE (≥0,5% dei pazienti in entrambi i gruppi)2

Dati presentati dallo studio di fase 3 EXPAND controllato con placebo

EA di particolare interesse
- Gli EA di particolare interesse includono effetti farmacodinamici ben noti dei modulatori di S1P, rischi associati all’immunosoppressione e alcuni eventi che si sono verificati con S1Ps ma per i quali il meccanismo rimane poco chiaro

#Includere “emorragie del sistema nervoso centrale e condizioni cerebrovascolari (SMQ ampio)”, “eventi embolici e trombotici, arteriosi (SMQ)” e “cardiopatia ischemica (SMQ ampio)”
