It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Real World Evidence 

Studio longitudinale UCSF: analisi ad interim

Sabatino J et al. Longitudinal Analysis of Adaptive Immunity Following Additional SARS-CoV-2 Vaccination in MS Patients on Anti-CD20 Therapies and Sphingosine-1-phosphate Receptor Modulators

Figura: Risposte anticorpali alla vaccinazione SARS-CoV-2 per i diversi gruppi in ogni punto temporale

Updated 1a
Updated 1b
La linea tratteggiata nella Figura A e B indica il cut-off per la sieropositività; punti temporali (T) alla raccolta del campione di sangue: T0: basale, T1: campione raccolto dopo aver ricevuto una serie completa di vaccinazioni a due dosi, T2: campione raccolto prima del 3° vaccino (richiamo) e T3: campione raccolto dopo il 3° vaccino (richiamo); S1P (fingolimod e siponimod)
  • Livelli di IgG di spike totale (A) e spike RBD (dominio di legame del recettore) (B) per i diversi gruppi in ogni punto temporale.
  • Sieropositività a T3 (almeno 14 giorni dopo la terza dose di vaccino mRNA):
    • Per i livelli di anticorpi totali IgG della proteina spike, che include l’attività contro qualsiasi epitopo sulla proteina spike che potrebbe non essere correlata agli anticorpi neutralizzanti, il 62,5% (5/8) di ofatumumab, il 75,5% (9/12) con ocrelizumab, il 100% (7/7) con S1P e il 100% (7/7) di volontari sani
    • Per lo spike RBD con IgG, che è più specifico e correla meglio con gli anticorpi neutralizzanti, il 62,5% (5/8) di ofatumumab, il 50,0% (6/12) con ocrelizumab, il 71,4% (5/7) con S1P e il 100% (7/7) di volontari sani

Figura Risposta delle cellule T: viene mostrata la percentuale di cellule T CD4+ (A) e cellule T CD8+ (B) che sono reattive alla spike per i diversi gruppi di trattamento in ogni punto temporale

Figure 4c
Figure 4b
Punti temporali (T) alla raccolta del campione di sangue: T0: basale, T1: campione raccolto dopo aver ricevuto una serie completa di vaccinazioni a due dosi, T2: campione raccolto prima del 3° vaccino (richiamo) e T3: campione raccolto dopo il 3° vaccino (richiamo); S1P (fingolimod e siponimod)
  • Al T3, tutti i partecipanti sembravano avere una risposta dei linfociti T CD4 e CD8

In questa analisi ad interim di pazienti adulti con SM trattati con S1P (fingolimod e siponimod) e anti-CD20 (ocrelizumab e ofatumumab), mentre la risposta immunitaria era complessivamente attenuata, la maggioranza dei pazienti in tutti i gruppi DMT (>70% S1P e >50% anti-CD20) ha mostrato una risposta anticorpale alla 3a vaccinazione (richiamo). Tutti i pazienti adulti con SM trattati con S1P e anti-CD20 hanno mostrato una risposta dei linfociti T al 3° vaccino (richiamo) in tutti i gruppi DMT

Abbreviazioni
HC: controlli sani (Healthy controls); OFA: ofatumumab; OCR: ocrelizumab; S1P: modulatori del recettore della sfingosina-1-fosfato
Bibliografia
1. Sabatino J et al. Poster presented at ACTRIMS Forum 2022,, https://www.abstractsonline.com/pp8/#!/10495/presentation/608 .
* Le indicazioni variano in base al Paese. Questo sito web è una risorsa informativa globale. Le informazioni di prescrizione locali/il riassunto delle caratteristiche del prodotto approvato dall’autorità regolatoria del singolo Paese sono la fonte primaria di informazioni per l’indicazione di siponimod nel singolo Paese.

Il programma di monitoraggio intensivo dell’esito della gravidanza (PRIM) si basa sulla migliore farmacovigilanza del sistema di segnalazione spontanea di Novartis. Il PRIM è un programma di monitoraggio intensivo degli esiti degli eventi avversi volto a raccogliere informazioni (liste di controllo di follow-up mirate) sulla gravidanza in pazienti esposte a siponimod immediatamente prima o durante la gravidanza e gli esiti nei neonati 12 mesi dopo il parto.