It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Panoramica

I principali argomenti sulla sicurezza selezionati per il sito web di siponimod sono aree di sicurezza che sono di interesse per gli operatori sanitari, come le infezioni, tra cui LMP, CM e COVID-19, nonché la tossicità riproduttiva correlata all’azione farmacodinamica dei modulatori di S1P e agli effetti dei modulatori di S1P sul feto

  • Il tasso complessivo di infezioni era simile tra i gruppi con siponimod e placebo nelle sperimentazioni cliniche controllate (pool controllato)1; non è stato osservato alcun aumento dell’incidenza complessiva di infezioni nei pazienti trattati a lungo termine con siponimod (pool a lungo termine)2
    • Ad oggi, non sono stati segnalati casi di LMP per siponimod
    • È stato segnalato un caso di CM nel contesto della sperimentazione clinica, ma non sono stati ricevuti nuovi casi confermati durante l’ultimo intervallo di segnalazione
    • Sono stati segnalati un totale di 79 casi confermati di COVID-19 con il trattamento con siponimod; la maggior parte (75%) dei casi era non grave
  • In totale, sono stati segnalati 27 casi di gravidanza nel database di sicurezza Novartis e i dati non rivelano alcun nuovo rischio relativo alla sicurezza di tossicità riproduttiva. Non sono stati segnalati casi di malformazione congenita e complicanze fetali o materne correlate alla gravidanza e al parto nelle donne in gravidanza esposte a siponimod

I dati di sicurezza nel sito Web saranno aggiornati ogni due anni in linea con il PSUR. Le fonti di informazioni utilizzate sono le seguenti:

1. Dati di sperimentazioni cliniche, che includono pool controllati e a lungo termine

  • Pool controllato1: parte principale degli studi BOLD ed EXPAND (siponimod 2 mg) in doppio cieco, controllata verso placebo
  • Pool a lungo termine2: periodo di trattamento con siponimod 2 mg o 10 mg (10 mg fino a 24 mesi nell’estensione di BOLD) nelle fasi principali (controllata e in aperto) e/o di estensione degli studi BOLD ed EXPAND

2. Esperienza post-marketing, che è stimata in base ai dati di vendita nei diversi Paesi in cui siponimod è approvato3

BOLD4: studio di fase 2 a gruppi paralleli, in doppio cieco, randomizzato, adattivo, a vari dosaggi, controllato con placebo, BOLD4

  • N=297 pazienti con SMRR
  • Siponimod: 10 mg, 2 mg, 0,5 mg, 1,25 mg, 0,25 mg rispetto al placebo

BOLD Extension5: la fase in cieco della dose è durata fino a 24 mesi seguita da siponimod 2 mg in aperto per circa 3 anni

  • N=184 pazienti con SMRR
  • Gruppi di trattamento: Placebo-siponimod e siponimod continuo: 10 mg, 2 mg, 0,5 mg, 1,25 mg, 0,25 mg
  • In aperto: Siponimod 2 mg

EXPAND6: sperimentazione di fase 3, in doppio cieco, randomizzata, a gruppi paralleli, controllata con placebo, basata sugli eventi, basata sull’esposizione, con una parte principale (fino a 36 mesi), seguita da una parte di estensione in aperto (fino a 7 anni/84 mesi)

  • N=1.651 pazienti con SMSP
  • Siponimod: 2 mg rispetto al placebo
BOLD era uno studio di fase 2 in doppio cieco, adattivo, a vari dosaggi su soggetti adulti (età 18–55 anni) affetti da SMRR in cui sono state testate in sequenza due coorti di pazienti, separate da un’analisi ad interim a 3 mesi. Lo studio ha determinato la relazione dose-risposta di siponimod in termini di effetti sull’attività delle lesioni cerebrali alla RM e ha caratterizzato la sicurezza e la tollerabilità nei pazienti con SMRR. I pazienti nella coorte 1 (1:1:1:1) hanno ricevuto siponimod 10 mg, 2 mg o 0,5 mg o placebo una volta al giorno per 6 mesi. I pazienti nella coorte 2 (4:4:1) sono stati assegnati casualmente a siponimod 1,25 mg, siponimod 0,25 mg o placebo una volta al giorno per 3 mesi. L’endpoint primario era la risposta alla dose, valutata mediante riduzione percentuale del numero mensile di lesioni attive uniche combinate a 3 mesi per siponimod rispetto al placebo4
BOLD Extension ha presentato i dati di sicurezza ed efficacia per 5 dosi di siponimod durante la fase di dose in cieco di un massimo di 24 mesi per comprendere se gli effetti del trattamento nello studio BOLD fossero stati mantenuti e ha valutato l’effetto mitigante della titolazione della dose di siponimod sulle variazioni della frequenza cardiaca durante l’avvio del trattamento.5
EXPAND parte principale randomizzata di fase 3, a gruppi paralleli, in doppio cieco, controllata con placebo, basata sugli eventi e basata sull’esposizione (fino a 3 anni, completata) seguita da una parte di estensione in aperto (fino a 7 anni). Lo studio fornirà dati a lungo termine per valutare l’efficacia e la sicurezza di siponimod, per un massimo di 10 anni. I pazienti (età 18–60 anni) con SMSP e punteggio EDSS di 3,0–6,5 sono stati assegnati casualmente (2:1) a ricevere siponimod 2 mg o placebo una volta al giorno per via orale fino al verificarsi di un numero prespecificato di eventi di progressione confermata della disabilità (CDP). L’endpoint primario era il tempo alla CDP a 3 mesi. La CDP è stata definita come un aumento di 1 punto nella scala EDSS se il punteggio al basale era 3,0-5,0 o un aumento di 0,5 punti se il punteggio al basale era 5,5-6,5, confermato a una visita programmata almeno 3 mesi dopo. I due endpoint secondari principali erano il tempo alla CDP a 3 mesi di almeno il 20% rispetto al basale nel test T25FW e la variazione rispetto al basale del volume delle lesioni in T2.6
Border image
Abbreviazioni
ALC, conta linfocitaria assoluta (Absolute Lymphocyte Count); BOLD, BAF312 (siponimod) sulla lesione alla RM somministrato una volta al giorno (BAF312 (siponimod) on MRI Lesion given once-Daily); CDP, progressione della disabilità confermata (Confirmed Disability Progression); CM, meningite da criptococco (Cryptococcal Meningitis); EA, evento avverso; EDSS, Scala estesa dello stato di disabilità (Expanded Disability Status Scale); EXPAND, valutazione dell’efficacia e della sicurezza di siponimod nei pazienti con sclerosi multipla progressiva (EXploring the efficacy and safety of siponimod in PAtients with secoNDary progressive multiple sclerosis); PSUR, rapporto periodico di aggiornamento sulla sicurezza (Periodic Safety Update Report); SMRR, sclerosi multipla recidivante-remittente; SMSP, sclerosi multipla secondaria progressiva; T25FW, test del cammino di 25 piedi cronometrato (Timed 25-Foot Walk)
Bibliografia
1. Dati in archivio, data limite 31-mag-2017, Novartis Pharma AG.
2. Dati in archivio, data limite 30-ottobre-2020, Novartis Pharma AG.
3. Dati in archivio, PSUR, data limite 25-mar-2021, Novartis Pharma AG.
4. Selmaj K, et al. Lancet Neurol. 2013;12:756-767.
5. Kappos L, et al. JAMA Neurol. 2016;73:1089-1098.
6. Kappos L, et al. Lancet. 2018;391:1263-1273
 
* Le indicazioni variano in base al Paese. Questo sito web è una risorsa informativa globale. Le informazioni di prescrizione locali/il riassunto delle caratteristiche del prodotto approvato dall’autorità regolatoria del singolo Paese sono la fonte primaria di informazioni per l’indicazione di siponimod nel singolo Paese.

Il programma di monitoraggio intensivo dell’esito della gravidanza (PRIM) si basa sulla migliore farmacovigilanza del sistema di segnalazione spontanea di Novartis. Il PRIM è un programma di monitoraggio intensivo degli esiti degli eventi avversi volto a raccogliere informazioni (liste di controllo di follow-up mirate) sulla gravidanza in pazienti esposte a siponimod immediatamente prima o durante la gravidanza e gli esiti nei neonati 12 mesi dopo il parto.