AMA-VACC
Risultati dell’analisi ad interim1
Tjalf Ziemssen, et al. Assessing the immune response to SARS-CoV-2 mRNA vaccines in patients with secondary progressive multiple sclerosis treated with siponimod (AMA-VACC clinical trial). Presentazione di poster all’AAN 2022
Risposta immunitaria combinata ai vaccini a mRNA anti-SARS-COV-2

I dati presentati si riferiscono a pazienti con valutazioni di anticorpi e cellule T valutabili
- La sperimentazione clinica AMA-VACC ha valutato i dati sulle vaccinazioni anti-SARS-CoV-2 nei pazienti affetti da SMSP trattati con siponimod con l’obiettivo di offrire una guida ai medici curanti e ai pazienti per il coordinamento del trattamento della SM e della vaccinazione
- Lo studio ha valutato la risposta immunitaria nei pazienti affetti da SMSP trattati con siponimod dopo la vaccinazione iniziale e di richiamo a mRNA anti-SARS-CoV-2
- Sperimentazione prospettica, in aperto, a tre coorti
- 41 pazienti inclusi nell’analisi ad interim (17 nella coorte 1: trattamento con siponimod in corso durante la vaccinazione; 4 nella coorte 2: siponimod interrotto per la vaccinazione; e 20 pazienti nella coorte 3: DMT di prima linea/nessun trattamento in corso)
- A un certo punto (a una settimana o a un mese o in entrambi i punti temporali), potrebbe essere rilevato un anticorpo neutralizzante (NAb) nel 65% dei pazienti trattati con siponimod in modo continuativo e nel 95% dei pazienti con DMT di prima linea.
- La risposta specifica delle cellule T SARS-CoV-2 è stata osservata nel 50%, 75% e 60% rispettivamente della coorte 1, 2 e 3 (dati non mostrati)
- Complessivamente >70% dei pazienti sottoposti a un trattamento continuo con siponimod ha sviluppato una risposta immunitaria (ovvero risposta umorale o cellulare o entrambe) contro i vaccini a mRNA anti-SARS-CoV-2 non appena 1 settimana dopo la vaccinazione completa.
- Fino alla data limite di questa analisi ad interim, durante lo studio si è verificata una recidiva (coorte 1, >5 mesi dopo l’ultima vaccinazione).
- Non è stata segnalata alcuna infezione da COVID-19 e nessun evento avverso ha portato all’interruzione permanente del farmaco dello studio fino alla data limite
L’analisi ad interim mostra che più di 2 pazienti su 3 con SMSP trattati con siponimod sviluppano una risposta immunitaria ai vaccini a mRNA anti-SARS-CoV-2 e i pazienti trattati con siponimod possono mostrare risposte immunitarie umorali e cellulari, che devono essere entrambe prese in considerazione per valutare l’efficacia della vaccinazione