It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Meningite da criptococco

Ad oggi, è stato segnalato un caso di MC con siponimod. Sono stati segnalati casi di MC fatale e infezioni da criptococco disseminate con un altro modulatore di S1P1

Sperimentazioni cliniche

cm 1

Fino al 30 ottobre 2020, con un’esposizione cumulativa alla sperimentazione clinica di 7.236 anni-paziente, è stato segnalato un caso di CM** con siponimod2

Post-marketing

cm 2

Fino al 25 marzo 2021, con un’esposizione cumulativa post-marketing di 4.916 anni-paziente, non sono stati segnalati casi di CM con siponimod3

**Una paziente di sesso femminile di 62 anni con anamnesi di lunga data di SM trattata con siponimod per circa 2,5 anni ha ricevuto una diagnosi di CM ed è guarita completamente con antimicotici sistemici

Informazioni sulla CM

Informazioni di base sulla CM

  • La criptococcosi è un’infezione polmonare o disseminata acquisita per inalazione di terreno contaminato con il lievito incapsulato Cryptococcus neoformans o C. gattii1,4
  • Dopo l’inalazione, il criptococco può diffondersi frequentemente al cervello e alle meningi, tipicamente manifestandosi come lesioni intracerebrali multifocali microscopiche4
  • I segni/sintomi della CM derivano dall’edema cerebrale e includono sintomi non specifici come cefalea, offuscamento della vista, confusione, depressione, agitazione e da altri cambiamenti comportamentali. Ad eccezione delle paralisi oculari o facciali, i segni focali sono rari fino a una fase relativamente avanzata del decorso4
  • La diagnosi di CM è indicata dai sintomi di un’infezione indolente nei pazienti immunocompetenti e da un’infezione progressiva più grave nei pazienti immunocompromessi e da una disfunzione cerebrale progressiva inspiegabile, in particolare nei soggetti con immunità depressa mediata da cellule4
    • Gli esami diagnostici iniziali sono spesso la radiografia del torace, la raccolta delle urine e la puntura lombare
    • Nella CM sono usuali livelli elevati di proteine nel LCS e pleiocitosi con cellule mononucleate
    • Il test al lattice per l’antigene capsulare criptococcico è positivo nei campioni di LCS o di sangue o entrambi in >90% dei pazienti con meningite ed è generalmente specifico
  • Raccomandazioni generali per la gestione della CM4
    • L’amfotericina B, la flucitosina e il fluconazolo sono farmaci antimicotici che hanno dimostrato di migliorare la sopravvivenza nei pazienti con infezioni da criptococco4
Border image
Abbreviazioni
CM, meningite da criptococco (Cryptococcal Meningitis); LCS, liquido cerebrospinale; S1P, modulatore del recettore della sfingosina 1-fosfato (Sphingosine 1-Phosphate)
Bibliografia
1. Informazioni di prescrizione di Siponimod® , consultato il 29 giugno 2021. https://www.accessdata.fda.gov/drugsatfda_docs/label/2019/209884s000lbl.pdf.
2. Dati in archivio, data limite 30-ott-2020, Novartis Pharma AG.
3. Dati in archivio, PSUR, data limite 25-mar-2021, Novartis Pharma AG.
4. Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. CDC. Cryptococcal meningitis. Consultato il 15 febbraio 2021. https://www.cdc.gov/fungal/cdc-and-fungal/cryptococcal-meningitis.html
* Le indicazioni variano in base al Paese. Questo sito web è una risorsa informativa globale. Le informazioni di prescrizione locali/il riassunto delle caratteristiche del prodotto approvato dall’autorità regolatoria del singolo Paese sono la fonte primaria di informazioni per l’indicazione di siponimod nel singolo Paese.

Il programma di monitoraggio intensivo dell’esito della gravidanza (PRIM) si basa sulla migliore farmacovigilanza del sistema di segnalazione spontanea di Novartis. Il PRIM è un programma di monitoraggio intensivo degli esiti degli eventi avversi volto a raccogliere informazioni (liste di controllo di follow-up mirate) sulla gravidanza in pazienti esposte a siponimod immediatamente prima o durante la gravidanza e gli esiti nei neonati 12 mesi dopo il parto.