It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

COVID-19

Sullivan R et al. COVID-19 Infection in Fingolimod- or Siponimod- Treated Patients Case Series. Neurol Neuroimmunol Neuroinflamm. 2021 Nov 30;9(1):e1092. DOI: 10.1212/NXI.0000000000001092.

Figura: Gravità ed esito del COVID-19* nelle persone trattate con fingolimod che convivono con la sclerosi multipla all’ultimo follow-up

COVID-19 Severity-1
  • Dei 283 casi confermati di COVID-19 riportati in pazienti con SM trattati con fingolimod [età media: 44 anni; donne (73%)], la gravità del caso è stata segnalata in 161 casi (asintomatico, n = 6; lieve, n = 100; e moderato, n = 32; 50 casi hanno richiesto il ricovero in ospedale)

Figura: Gravità ed esito del COVID-19* nelle persone trattate con siponimod che convivono con la sclerosi multipla all’ultimo follow-up

COVID-19 Severity-2
  • Dei 54 casi confermati di COVID-19 (45 provenivano dal contesto post-marketing e 9 da una sperimentazione clinica in aperto in corso) in pazienti con SM trattati con siponimod [età media: 54 anni; donne (68%)], la gravità del caso è stata segnalata in 28 casi (asintomatico, n = 2, lieve, n = 17 o moderato, n = 5; 9 casi hanno richiesto il ricovero in ospedale)

 

Il rischio di sintomi di COVID-19 più gravi nei pazienti che ricevono fingolimod sembra essere simile a quello segnalato nella popolazione generale e nella popolazione affetta da SM con COVID-19. Per siponimod, il minor numero di casi segnalati insieme a informazioni insufficienti preclude conclusioni significative.

Abbreviazioni
COVID-19, malattia da coronavirus 2019 (Corona Virus Disease 2019); SM, sclerosi multipla
Bibliografia
Sullivan R, et al. Neurol Neuroimmunol Neuroinflamm Jan 2022, 9 (1) e1092. DOI: 10.1212/NXI.0000000000001092
* Le indicazioni variano in base al Paese. Questo sito web è una risorsa informativa globale. Le informazioni di prescrizione locali/il riassunto delle caratteristiche del prodotto approvato dall’autorità regolatoria del singolo Paese sono la fonte primaria di informazioni per l’indicazione di siponimod nel singolo Paese.

Il programma di monitoraggio intensivo dell’esito della gravidanza (PRIM) si basa sulla migliore farmacovigilanza del sistema di segnalazione spontanea di Novartis. Il PRIM è un programma di monitoraggio intensivo degli esiti degli eventi avversi volto a raccogliere informazioni (liste di controllo di follow-up mirate) sulla gravidanza in pazienti esposte a siponimod immediatamente prima o durante la gravidanza e gli esiti nei neonati 12 mesi dopo il parto.