It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Glossario

▌Evento avverso

Qualsiasi segno sfavorevole e indesiderato (ad es., un valore di laboratorio non normale), sintomo o malattia temporaneamente associati all’uso di un prodotto medicinale, considerato o meno correlato al prodotto medicinale1

▌Evento avverso di particolare interesse

Un evento avverso di particolare interesse (grave o non grave) è un dubbio scientifico e medico specifico per il prodotto o programma dello sponsor, per il quale possono essere appropriati il monitoraggio continuo e la rapida comunicazione da parte dello sperimentatore allo sponsor. Tale evento potrebbe giustificare ulteriori indagini al fine di caratterizzarlo e comprenderlo. A seconda della natura dell’evento, potrebbe essere giustificata anche una rapida comunicazione da parte dello sponsor della sperimentazione ad altre parti (ad es., enti regolatori)2

▌Reazione avversa da farmaci

Una risposta a un farmaco nociva e non intenzionale che si verifica a dosi normalmente utilizzate nell’uomo per la profilassi, la diagnosi o la terapia della malattia o per la modifica della funzione fisiologica3

▌Sperimentazione clinica

Qualsiasi indagine su soggetti umani volta a scoprire o verificare gli effetti clinici, farmacologici e/o farmacodinamici di uno o più prodotti medicinali sperimentali e/o a identificare eventuali reazioni avverse a uno o più prodotti medicinali sperimentali e/o a studiare assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione di uno o più prodotti medicinali sperimentali con l’obiettivo di accertarne la sicurezza e/o l’efficacia. Ciò include sperimentazioni cliniche condotte in uno o più centri4

▌Punto di blocco del database

La data (mese e giorno) designata come data limite per i dati da includere per l’aggiornamento periodico

▌Esposizione

La statistica anno-paziente (o anno-persona) viene utilizzata in molti studi clinici e valutazioni statistiche del rischio. Gli anni-paziente sono calcolati come segue: se 50 pazienti avessero partecipato a uno studio per 10 anni, lo studio avrebbe implicato 500 anni-paziente (50 x 10). Questo numero può essere diviso per il numero di pazienti che sono stati interessati da una determinata condizione o evento. Ad esempio, se due dei pazienti avessero dolore alla schiena, ciò corrisponderebbe a un dolore alla schiena ogni 250 pazienti nel corso di ogni anno di trattamento (500/2 = 250)

▌Tasso di incidenza

Il tasso di incidenza o tasso di tempo-persona è il rapporto tra il numero di casi e il tempo totale in cui la popolazione è a rischio di malattia. Il denominatore del tasso di tempo-persona è la somma di tutti gli anni-persona per ciascun partecipante allo studio5

▌MedDRA

MedDRA è una terminologia medica standardizzata, ricca e altamente specifica, sviluppata dall’ICH per facilitare la condivisione di informazioni normative a livello internazionale per i prodotti medici utilizzati dagli esseri umani. Viene utilizzato per la registrazione, la documentazione e il monitoraggio della sicurezza dei prodotti medici sia prima che dopo che un prodotto è stato autorizzato per la vendita6

▌Post-autorizzazione o post-marketing

Lo stadio di sviluppo del farmaco dopo che un farmaco o un prodotto biologico è stato approvato dall’agenzia regolatoria pertinente7

▌Rapporto periodico di aggiornamento sulla sicurezza

I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza sono documenti di farmacovigilanza destinati a fornire una valutazione del rapporto rischio-beneficio di un prodotto medicinale per la presentazione da parte dei titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio in punti temporali definiti durante la fase post-autorizzazione8

▌Rischio

Il rischio è definito come la combinazione della probabilità di insorgenza del danno e la gravità di tale danno9

▌Evento avverso grave

Un evento avverso grave (manifestazione di) o una reazione è un evento medico imprevisto che a qualsiasi dose 1) provoca il decesso, 2) è potenzialmente letale, 3) richiede il ricovero ospedaliero o il prolungamento di un ricovero esistente, 4) provoca disabilità/incapacità persistente o significativa, 5) è un’anomalia congenita/difetto alla nascita, o 6) è valutato come clinicamente significativo10

▌Segnale

Una o più segnalazioni di un evento con una relazione causale sconosciuta al trattamento che è riconosciuta come degna di ulteriore esplorazione e sorveglianza continua2 OPPURE

Informazioni derivanti da una o più fonti, comprese osservazioni ed esperimenti, che indicano un’associazione causale potenzialmente nuova, o un nuovo aspetto di un’associazione nota tra un intervento e un evento o una serie di eventi correlati, avversi o benefici, che si ritiene abbiano sufficiente probabilità per giustificare un’azione verificatoria11

Border image
Bibliografia
1. ICH Topic E 2 D. Post Approval Safety Data Management. Consultato il 28 dicembre 2020. https://www.ema.europa.eu/en/documents/scientific-guideline/international-conference-harmonisation-technical-requirements-registration-pharmaceuticals-human-use_en-12.pdf
2. Relazione del Gruppo di lavoro CIOMS VI. Management of Safety Information from Clinical Trials. Consultato il 28 dicembre 2020. https://cioms.ch/wp-content/uploads/2017/01/Mgment_Safety_Info.pdf
3. International drug monitoring: the role of national centres. Relazione di un incontro dell’OMS. World Health Organ Tech Rep Ser. 1972;498:1-25.
4. Direttiva 2001/20/CE del Parlamento e del Consiglio europeo. Consultato il 28 dicembre 2020. https://ec.europa.eu/health/sites/health/files/files/eudralex/vol-1/dir_2001_20/dir_2001_20_en.pdf
5. Measures of Risk. Consultato il 28 dicembre 2020. https://www.cdc.gov/csels/dsepd/ss1978/lesson3/section2.html
6. ICH. Consultato il 28 dicembre 2020. https://www.ich.org/page/meddra
7. Postmarketing Requirements and Commitments: Reports. Consultato il 28 dicembre 2020. https://www.fda.gov/drugs/postmarket-requirements-and-commitments/postmarketing-requirements-and-commitments-reports
8. EMA. Guideline on good pharmacovigilance practices (GVP) Module VII – Periodic safety update report (Rev 1). Consultato il 2 febbraio 2021. https://www.ema.europa.eu/en/documents/scientific-guideline/guideline-good-pharmacovigilance-practices-gvp-module-vii-periodic-safety-update-report_en.pdf
9. FDA Guidance for Industry. Q9 Quality Risk Management. Consultato il 2 febbraio 2021. https://www.fda.gov/media/71543/download#:~:text=Risk%3A%20The%20combination%20of%20the,ISO%2FIEC%20Guide%2051).&text=It%20consists%20
of%20the%20identification,with%20exposure%20to%20those%20hazards

10. ICH Harmonised Tripartite Guideline E2A. Consultato il 28 dicembre 2020. http://academy.gmp-compliance.org/guidemgr/files/E2A_GUIDELINE.PDF
11. Commissione che implementa il regolamento (UE) N. 520/2012. Consultato il 28 dicembre 2020. http://academy.gmp-compliance.org/guidemgr/files/reg_2012_520_en.pdf
* Le indicazioni variano in base al Paese. Questo sito web è una risorsa informativa globale. Le informazioni di prescrizione locali/il riassunto delle caratteristiche del prodotto approvato dall’autorità regolatoria del singolo Paese sono la fonte primaria di informazioni per l’indicazione di siponimod nel singolo Paese.

Il programma di monitoraggio intensivo dell’esito della gravidanza (PRIM) si basa sulla migliore farmacovigilanza del sistema di segnalazione spontanea di Novartis. Il PRIM è un programma di monitoraggio intensivo degli esiti degli eventi avversi volto a raccogliere informazioni (liste di controllo di follow-up mirate) sulla gravidanza in pazienti esposte a siponimod immediatamente prima o durante la gravidanza e gli esiti nei neonati 12 mesi dopo il parto.